loading

Vannucchi arte



Nino Tirinnanzi e la metafisica della bellezza



Tirinnanzi Nino

Breve scheda biografica


Nasce in Greve in Chianti (Fi) nel 1923 e muore a Firenze nel 2002.


Dopo la guida di Domenico Giuliotti, all’Istituto d’Arte di Firenze incontrò Ottone Rosai, divenendone allievo. Frequentò le Giubbe Rosse e fu amico dei maggiori esponenti della cultura, Eugenio Montale, Mario Luzi, Elio Vittorini, Vasco Pratolini, Alessandro Parronchi e Piero Bigongiari.

 

Importante l'attività espositiva di Nino Tirinnanzi iniziata a quattordici anni. La sua pittura, la sua arte contemporanea e moderna, tiene conto dell’insegnamento di Rosai, e induce a riflettere sulla condizione umana. La pacatezza delle composizioni, la delicatezza del disegno, quasi graffiato, la sensibilità del colore inondato di una luce poetica, descrivono la realtà seguendo i moti dell’anima.

 

Eugenio Montale ebbe a dire di Nino Tirinnanzi: “E’ piuttosto raro che un pittore d’oggi faccia riflettere sulla condizione umana; e che lo faccia senza sollecitare deduzioni sedicenti sociali o sociologiche. Il pensiero di Tirinnanzi è tutto nel suo disegno e nei suoi colori”.






La nostra newsletter


  • Servizi
  • Fiere

compass
  • - I nostri canali:
  • - La nostra app:
  • Vannucchi Arte – Arte Moderna e Contemporanea - Viale Montegrappa, 211 - 59100 Prato - Tel/Fax 0574 595007 Cell. 339/8533344 - 340/9103003
    P.I. 02014940973 - Numero R.E.A 492637 Registro Imprese di Prato - info@vannucchiarte.com - [angiolini]



    Lascia un messaggio
    risponderemo in breve, grazie.

    Antispam: scrivere in lettere il risultato di tre+sei

    Se utilizzi questa messaggistica sei d'accordo con la nostra privacy

    Chat Whatsapp

    Vannucchi Arte
    La tua galleria

    Vannucchi

    Salve, in genere rispondiamo entro un giorno

    Inzia la chat